Cosa facciamo

LABORATORI
INGLESE – Anna Lamberti
YOGA e SHIATSU – Lina Coppola
ALIMENTAZIONE – Priscilla Leone
ARTE APPICATA – Patrizia Silvestri

Giornata tipo
Ore 8.00 sveglia , riordino degli spazi comuni , colazione
Ore 9.00 laboratorio o escursione con pranzo al sacco
Ore 11.00 libertà
Ore 12.30 pranzo
Ore 13.30 attività tranquille
Ore 16.00 merenda
Ore 16.30 laboratorio
Ore 18.30 doccia
Ore 20.00 cena
Ore 21.00 racconto intorno al fuoco con buonanotte

Laboratorio sugli alimenti
Il laboratorio riguarderà frutta e verdura con un lavoro sui 5 colori e i 5 sensi:
esperienza sensoriale a tutto campo dall’ orto alla cucina attraverso i colori, i profumi e la preparazione del cibo nel quale saranno coinvolti i ragazzi. La mattina della domenica i ragazzi parteciperanno all’allestimento e alla preparazione del buffet per l’arrivo dei genitori.

Laboratorio Yoga e Shiatsu (percorso dedicato all’anno sulla biodiversità indetto dell’ONU per il 2010)
I bambini verranno guidati alla scoperta di queste due discipline grazie ad una piccolo storia dedicata alla Natura incentrata su due personaggi principali: la Ninfa Flora e l’Elfo Fauna.

Lo yoga presenta innumerevoli posizioni e sequenze mutuate dalla natura come l’albero, la montagna, ecc. Yoga dunque come linguaggio corporeo in rappresentanza della natura a tutto tondo che permette di mettere a confronto una posizione fisica sia con il modello originario (albero, animale…) sia con la parola di riferimento in sanskrito, in italiano e in l’inglese (continuità con il laboratorio d’inglese) per sperimentare una diversità d’espressione anche linguistica. Verranno eseguiti esercizi giocosi incentrati sulla respirazione per accrescere nei ragazzi la consapevolezza sul respiro e per fornire loro uno strumento utile per accrescere la concentrazione e la centratura. La bio diversità sarà indagata a partire dalla posizione dall’albero, con l’ausilio anche del disegno (continuità con il laboratorio di arte applicata) e la danza.

Lo shiatsu contiene già nel nome (dal giapponese Shi = dito e Atsu= pressione ossia “premere con le dita”. ) un approccio congeniale e naturale ai bambini ossia l’esplorazione del mondo che li circonda attraverso le dita e le mani. I bambini saranno guidati attraverso un breve percorso in cui esploreranno le fattezze del corpo umano imparando una serie di movimenti codificati per portare leggere pressioni sulle schiene dei loro compagni. In questo approccio saranno i diversi eventi atmosferici a farci da guida in quanto le mani diventeranno di volta in volta leggere come un soffio di vento o più precise e pungenti come una forte grandinata. Il tutto in un continuo alternarsi tra bambini che interpreteranno gli eventi atmosferici, imparando una sequenza precisa ispirata allo shiatsu e portando pressioni diverse, e bambini che riceveranno e saranno contattati da mani-vento, mani - pioggia, mani grandine e mani-sole. Lo scambio tra ricevere e donare avverrà dunque all’insegna del con – tatto tra i bambini che impareranno ad avvicinarsi con - Tatto e rispetto ad un altro essere umano ed altri essere viventi della Natura in generale. Per saperne di più su yoga e shiatsu: www.bodymindcenter.it/toscolano_maderno

Laboratorio d’inglese
Usando il tema della natura, si lavorerà con esercizi di comunicazione (domande, risposte,affermativo, negativo,ecc.) per mettere in pratica quello che la maggior parte dei ragazzi imparano durante l’anno scolastico, consolidando la loro conoscenza. L’idea è di usare la nuova lingua in modo disinvolto. Giocando, raccontando storie e cantando canzoni useremo vocaboli inerenti alla natura e utilizzati anche nelle altre discipline, così da dare un senso di continuità.

Laboratorio di arte plastica
Il lavoro nel progetto 4x4=6GRANDE si intreccia e prende spunti dalle altre discipline, completandole attraverso l’espressione creativa dei ragazzi. I materiali principali che saranno utilizzati saranno offerti dalla natura generosa e le nostre opere d’arte a cui faremo raccontare le emozioni vissute, verranno supportate da materiale di riciclo ( stoffe, cartoni da imballo, assi di legno, carta di giornale ecc…) tempere colorate stese con pennello o con le mani. Il tutto sempre sotto la buona stella del “fare”, dello “sperimentare”, divertendoci.
Che dire altro… mancate solo voi.
Vi aspettiamo !











Vesti il tuo pinguino in viaggio verso il campeggio selvaggio! (premi New)